(16/07/2023)

47° Raduno Intersezionale tra gli alpini Valtellinesi e dell'Alta Valle Brembana

“Continuiamo a ripetere le nostre cerimonie, in cui si racchiude il senso della nostra attività: alzabandiera per la Patria, l’onore ai quei Caduti che ci hanno regalato la libertà e la celebrazione della Messa, segno della nostra identità cristiana millenaria”.
Così il presidente sezionale Ana di Bergamo Giorgio Sonzogni al 47° raduno degli alpini valtellinesi e bergamaschi al passo San Marco, domenica 16 luglio. Presenti circa 2.000 persone, 130 i gagliardetti che hanno sfilato con i vessilli sezionali di Bergamo, della Valtellina, di Lecco, Como e Varese.
L’incontro al passo, con la fanfara alpina valtellinese, quindi la Messa presieduta (sul versante valtellinese) dal parroco di Averara don Dario Covelli. “Siamo chiamati a seminare i valori cristiani, anche se viviamo un grande tempo di cambiamento“, ha detto il parroco. “Valori, amicizia e montagna – ha detto il sindaco di Averara Mauro Egman – sono ciò che serve al nostro territorio e alle nuove generazioni”. Il capogruppo Ana di Averara Bruno Paternoster ha voluto invece ricordare i due reduci che sono andati avanti quest’anno, zio e padre del primo cittadino: ovvero Vittorio e Paolino Egman, i cui cappelli sono stati messi sull’altare. “Abbiamo voluto fossero ancora con noi”, ha detto Paternoster.

Baby alpino porta i cappelli di Vittorio e Paolino Egman, scomparsi quest’anno
L’onore ai Caduti al passo San Marco
L'incontro al passo San Marco tra alpini bergamaschi e valtellinesi
I comandanti delle stazioni di Morbegno e Piazza Brembana
I ragazzi del campo scuola alpino
Da sinistra, Lobati e i sindaci di Averara, Mauro Egman e Patrizio Del Nero
Don Dario Covelli, parroco di Averara (a destra), presiede la Messa
La folla durante la Messa
alpini
Il corteo verso il versante valtellinese con le decine di gagliardetti da tutta la provincia
I vessilli delle sezioni valtellinese e bergamasca
PlayPause
previous arrow
next arrow
 
Baby alpino porta i cappelli di Vittorio e Paolino Egman, scomparsi quest’anno
L’onore ai Caduti al passo San Marco
L'incontro al passo San Marco tra alpini bergamaschi e valtellinesi
I comandanti delle stazioni di Morbegno e Piazza Brembana
I ragazzi del campo scuola alpino
Da sinistra, Lobati e i sindaci di Averara, Mauro Egman e Patrizio Del Nero
Don Dario Covelli, parroco di Averara (a destra), presiede la Messa
La folla durante la Messa
alpini
Il corteo verso il versante valtellinese con le decine di gagliardetti da tutta la provincia
I vessilli delle sezioni valtellinese e bergamasca
previous arrow
next arrow