Commemorazione 78a Battaglia di Nikolajewka - Olmo al Brembo
L’evento, promosso con il patrocinio del Comune e delle associazioni d’arma locali, ha voluto rendere onore ai soldati italiani del Corpo d’Armata alpino che, nel gennaio del 1943, affrontarono condizioni estreme e scontri durissimi durante la ritirata di Russia. La battaglia, combattuta nei pressi del villaggio di Nikolajewka, rappresenta un simbolo di coraggio, sacrificio e fratellanza fra commilitoni.
La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, accompagnata dall’alzabandiera e dall’esecuzione dell’Inno Nazionale. A seguire, la Santa Messa in suffragio dei caduti, celebrata nella chiesa parrocchiale, ha offerto un momento di raccoglimento e riflessione.
Alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle sezioni alpine e della cittadinanza, sono state pronunciate parole sentite per ricordare il valore degli alpini, testimoni di una generazione che ha conosciuto le dure prove della guerra, ma anche l’importanza della solidarietà e della speranza.
La Commemorazione della Battaglia di Nikolajewka non è solo un omaggio ai caduti, ma anche un invito a coltivare la memoria storica come fondamento per una società più consapevole, giusta e pacifica.
Olmo al Brembo, ancora una volta, ha saputo custodire il ricordo, trasmettendo alle nuove generazioni il significato profondo di quel sacrificio.















































